Inizio
01/02/2025
Fine
31/01/2029
Status
In corso
SmartTest - European Doctoral Network for Resilient Remote Healthcare using Intelligent Sensing and Communication Technologies
Vedi il sito del progettoInizio
01/02/2025
Fine
31/01/2029
Status
In corso
SmartTest - European Doctoral Network for Resilient Remote Healthcare using Intelligent Sensing and Communication Technologies
Vedi il sito del progetto
SMARTTEST è un network dottorale europeo per l'assistenza sanitaria remota resiliente che utilizza tecnologie di rilevamento e comunicazione intelligenti.
Il progetto è finanziato da Horizon Europe (HORIZON) attraverso le azioni Marie Sklodowska-Curie (MSCA) Training & Mobility Actions (TMA) sotto forma di reti dottorali (DN) che ospiteranno 11 dottorandi in Europa e oltre.
Questi ingegneri interdisciplinari svilupperanno una visione olistica della progettazione e dello sviluppo di dispositivi integrati di rilevamento e comunicazione, nonché di algoritmi per il monitoraggio sanitario remoto senza contatto, continuo e proattivo.
Il consorzio del progetto è coordinato dall'Università di Twente e vede la partecipazione del Politecnico di Milano insieme ad altri 7 partner accademici, 8 aziende, 1 ispettorato statale, 1 ospedale e 1 organizzazione di servizi sanitari.
L'obiettivo è formare una futura generazione di ingegneri in grado di collegare tecnologie wireless avanzate ed elaborazione dei segnali radio, analisi dei segnali biomedici e monitoraggio sanitario per massimizzare l'efficacia dell'assistenza sanitaria personalizzata.
Il programma di ricerca SMARTTEST si basa su due principi fondamentali:
(1) deve affrontare le sfide del paradigma del monitoraggio sanitario personalizzato, essendo senza contatto e proattivo e in grado di fornire un allarme precoce delle complicanze della malattia, il monitoraggio del recupero della salute e la prevenzione delle malattie croniche;
(2) deve affrontare le sfide della tecnologia abilitante di base, integrando il rilevamento umano intelligente nelle reti di comunicazione.
Il team del Politecnico di Milano, guidato dalla professoressa Monica Nicoli, del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG), comprende i ricercatori dell'IoT Lab Mattia Brambilla e Zhaorui Yin, nonché il professor Michele d'Amico del Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB).
Il team IoT Lab è responsabile del Work Package WP6, il cui obiettivo è quello di creare una Scuola di Dottorato Europea dedicata al rilevamento intelligente e alla comunicazione per il monitoraggio sanitario a distanza e di sviluppare il programma di formazione.
Inoltre, Politecnico di Milano è leader del compito relativo ai modelli e agli algoritmi per il rilevamento umano e il riconoscimento dei gesti nel WP2 e contribuisce anche al WP3 e al WP4. L'obiettivo della ricerca è progettare modelli e algoritmi per il rilevamento umano sfruttando la capacità di rilevamento/posizionamento ad alta precisione delle reti cellulari di futura generazione con l'ausilio di metodi di apprendimento automatico.