Nei campi della formazione e della ricerca il DIG è stato pioniere nell’integrazione di contenuti relativi allo sviluppo sostenibile e al management responsabile e già da diversi anni affianca, alle attività accademiche più tradizionali, anche iniziative di servizio alla comunità. Si impegna inoltre nel promuovere un ambiente di lavoro inclusivo ed etico e buone pratiche per aumentare la consapevolezza del nostro impatto sull’ambiente e sulla società.

Il Dipartimento contribuisce in modo significativo al Piano di Sostenibilità dell’Ateneo, tramite azioni coordinate a livello di POLIMI School of Management .

Il piano di ateneo declina gli obiettivi all'interno delle seguenti dimensioni:

  • inclusione e pari opportunità
  • ricerca sostenibile
  • sostenibilità nella didattica
  • diritto allo studio
  • innovazione e responsabilità sociale
  • ambiente

Nei nostri ambiti di formazione e ricerca – management, economia e ingegneria industriale – questo implica necessariamente una comprensione approfondita delle implicazioni etiche e sociali del progresso scientifico e tecnologico, considerandola un approccio necessario e doveroso.

Per conoscere tutti i progetti e gli obiettivi di sostenibilità del Dipartimento, consultare:

Sostenibilità - POLIMI School of Management

La sostenibilità al centro della nostra ricerca

Tra le varie iniziative, il progetto HumanTech – Humans and Technologies, riveste estrema rilevanza nell’ambito della ricerca del Dipartimento e del suo sviluppo complessivo.

Il progetto ha infatti l’ambizione di fare evolvere il paradigma dello sviluppo tecnologico, finora basato sulla massimizzazione del risultato economico, verso un modello più armonico, che tenga conto anche delle variabili umane, sociali e ambientali, oltre che quelle esclusivamente finanziarie, e di favorire così la transizione verso nuovi modelli di sviluppo.

Per il dipartimento, questa rappresenta l'espressione più completa di quanto la sostenibilità debba essere pervasiva e un principio guida per qualsiasi progetto.