Inizio
01/12/2024
Fine
30/11/2027
Status
In corso
SKillAIbility
Vedi il sito del progettoInizio
01/12/2024
Fine
30/11/2027
Status
In corso
SKillAIbility
Vedi il sito del progettoCo-designing human centric pathways for future skills in manufacturing through augmented, empowered,inclusive, and symbiotic complementarities between AI, automation and human task
Il moderno panorama manifatturiero sta attraversando una trasformazione grazie a una doppia transizione, integrando tecnologie verdi e digitali per rafforzare la resilienza della catena del valore ed esplorare opzioni di re-shoring.
In mezzo a questo cambiamento di paradigma, le preoccupazioni riguardo al dislocamento dei posti di lavoro causato dalle macchine, particolarmente attraverso l'ascesa dell'Intelligenza Artificiale (AI) e del Machine Learning (ML), sono diventate più pronunciate.
Questo progetto si immerge nelle sfide poste dalla ricerca dell'eccellenza nel contesto dell'Industria 5.0, concentrandosi sull'impatto potenziale delle tecnologie digitali sulla natura del lavoro e sulla conseguente necessità di complementarità tra umani e tecnologie.
Il potenziale dell'AI di esacerbare le disparità sociali e le disuguaglianze, specialmente per i gruppi vulnerabili, è una preoccupazione significativa, insieme alle carenze di manodopera che impattano sulla capacità di innovazione e sulla competitività economica.
La missione di SKillAIbility è affrontare queste sfide attraverso un approccio centrato sull'uomo per valutare le tecnologie digitali e migliorare l'occupabilità dei lavoratori.
Questa iniziativa fornisce strumenti e metodologie per comprendere e rispondere agli impatti dei progressi nelle tecnologie digitali emergenti sulle mansioni umane, sulle competenze, sulla formazione e sulle politiche, con un impatto olistico che si estende a diverse dimensioni sociali, industriali, accademiche e normative, influenzando cittadini, persone con disabilità, lavoratori, sindacati, operatori del settore, istituzioni di ricerca e organismi governativi.
Attraverso iniziative di upskilling e reskilling, SKillAIbility mira a responsabilizzare cittadini e lavoratori, attenuare il rischio di automazione dei compiti e aumentare l'occupabilità nel settore manifatturiero avanzato.