Inizio
01/01/2025
Fine
30/06/2028
Status
In corso
ReBoat - Circular Systemic Solution for Sustainable Tourism in European Islands by Movable Plant on a Boat and Co-Creation with Island Stakeholders
Inizio
01/01/2025
Fine
30/06/2028
Status
In corso
ReBoat - Circular Systemic Solution for Sustainable Tourism in European Islands by Movable Plant on a Boat and Co-Creation with Island Stakeholders
Le isole sono caratterizzate da forti flussi turistici concentrati in specifici picchi di alta stagione, che amplificano temporaneamente il consumo locale di prodotti e la conseguente generazione di materiali di scarto.
ReBoat ha l’obiettivo di progettare, sviluppare e dimostrare una nuova soluzione sistemica circolare decentralizzata, focalizzata su plastica e tessili, attraverso l’utilizzo di un impianto mobile, modulare, di selezione, riciclo e riconversione installato su una barca.
Questa infrastruttura trasformerà i rifiuti locali in nuovi prodotti, rispondendo alle esigenze dei cittadini, dei turisti e degli artigiani e lavoratori locali delle isole.
Tre progetti pilota complementari, localizzati nelle isole Eolie, Ionie e Azzorre, co-creeranno nuovi oggetti, spazi ed esperienze attraverso un approccio partecipativo insulare, supportato da strumenti digitali collaborativi, dall’infrastruttura tecnica della barca dotata di macchinari per il riciclo e la trasformazione, e da artisti, studenti in vacanze-lavoro e designer che animeranno eventi di due settimane in ciascun sito pilota coinvolgendo la popolazione. Nuovi pacchetti turistici appositamente progettati favoriranno il coinvolgimento e arricchiranno l’offerta turistica, promuovendo vacanze consapevoli e sostenibili nelle isole europee.
Quindici partner provenienti da sette Stati membri dell’UE, esperti in settori eterogenei e complementari, collaboreranno per dimostrare la fattibilità dei sei pilastri innovativi e offrire un’esperienza concreta a cittadini e turisti, resa pubblicamente disponibile tramite materiali formativi, storie di successo e dati open access.
La replicabilità sarà studiata con l’obiettivo di garantire uno sfruttamento concreto dei risultati anche oltre la conclusione del progetto.
I risultati saranno ottenuti nei seguenti pilastri dell’innovazione: una barca per il riciclo locale, soluzioni digitali per la co-creazione e la programmazione delle attività, nuovi pacchetti turistici e accordi firmati, la produzione di nuovi prodotti circolari destinati alla vendita, il coinvolgimento degli stakeholder locali e delle pubbliche amministrazioni, e la definizione del modello di business finale.