Inizio

01/10/2022

Fine

31/03/2026

Status

In corso

FLASH-COMP - Flawless and sustainable production of composite parts through a human centred digital approach

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/10/2022

Fine

31/03/2026

Status

In corso

FLASH-COMP - Flawless and sustainable production of composite parts through a human centred digital approach

Vedi il sito del progetto

La riduzione degli scarti di produzione rappresenta una sfida fondamentale per realizzare la transizione europea verso la neutralità climatica e gli obiettivi del Green Deal.

In questo contesto, raggiungere il paradigma della produzione a zero difetti è diventato imprescindibile per quelle aziende europee che desiderano compiere il passo verso una produzione sostenibile.

I materiali compositi rivestono un ruolo importante nei settori strategici della manifattura europea, come l’energia, l’aerospaziale, il navale e l’automotive, con una domanda in costante crescita.

Il progetto FLASH-COMP mira a sviluppare una soluzione orientata all’uomo, in grado di identificare precocemente eventuali difettosità nella produzione di componenti in materiale composito e di determinare se sia necessario adottare azioni correttive.

Tutto questo con l’obiettivo finale di ottimizzare il processo produttivo dei compositi, raggiungere la produzione a zero difetti e, di conseguenza, ridurre la generazione di scarti di processo e di prodotto. FLASH-COMP svilupperà strumenti di ispezione e monitoraggio non distruttivi per acquisire parametri chiave del processo.

Verrà sviluppato uno strumento online per la stima della gravità dei difetti, capace di prevedere l’insorgenza di difettosità e stimarne la gravità al fine di suggerire le strategie ottimali di controllo in feedback e feedforward.
Inoltre, verrà realizzato un sistema di supporto decisionale. Sarà creata anche una piattaforma software interoperabile per la condivisione dei dati.

L’intera soluzione FLASH-COMP verrà dimostrata in un ambiente di prova, permettendo la validazione sperimentale del concetto FLASH-COMP, e in due casi d’uso industriali, garantendone la futura replicabilità e aprendo la strada a un futuro sfruttamento dei risultati.

FLASH-COMP includerà un programma completo di formazione per lo sviluppo delle competenze, poiché la soluzione è stata concepita per assistere l’operatore nel controllo e nelle decisioni riguardanti il processo produttivo.

Infine, il progetto si occuperà anche dello sviluppo di una roadmap per la standardizzazione, al fine di garantire il massimo impatto possibile dei risultati del progetto.

Pubblicazioni Selezionate

  • M. Pinzone, D. Pachimuthu, M. Spaltini, M. Taisch, "Zero-Defect Manufacturing Maturity Model", Procedia Computer Science, Vol. 235, 2025, pp. 805-814. DOI: 10.1016/j.procs.2025.01.142.
  • M. Pinzone, D. Pachimuthu, M. Taisch. (2024). “Assessing Zero-Defect Manufacturing Maturity: a review of the state of the art”, IFAC-PapersOnLine, Vol. 58, Issue 19, 2024, pp. 899-904. DOI: 10.1016/j.ifacol.2024.09.167.