Inizio

01/02/2025

Fine

31/01/2029

Status

In corso

BRIDGE

Vedi il sito del progetto

Inizio

01/02/2025

Fine

31/01/2029

Status

In corso

Negli ultimi anni, le disuguaglianze educative sono diventate sempre più marcate, colpendo soprattutto i giovani provenienti da contesti socio-economici svantaggiati, spesso più esposti al rischio di abbandono scolastico. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente accentuato queste difficoltà, rendendo ancora più urgente l’adozione di politiche efficaci per garantire pari opportunità nell’accesso e nella prosecuzione degli studi.

Per rispondere a questa sfida nasce BRIDGE, un progetto di ricerca che punta a migliorare la partecipazione e il completamento degli studi secondari e terziari, analizzando i sistemi scolastici, i metodi didattici e i fattori socio-economici che influenzano i percorsi educativi, con l’obiettivo di comprendere le cause delle disuguaglianze e valutare l’impatto delle politiche educative sui risultati scolastici e sulle prospettive occupazionali dei giovani. Il progetto fornirà raccomandazioni concrete per orientare le scelte educative, ridurre gli effetti della crisi pandemica e favorire la mobilità internazionale di studenti e laureati.

BRIDGE ha una durata di quattro anni ed è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Horizon Europe. Il progetto è sviluppato da un consorzio multidisciplinare composto da cinque università europee e un’organizzazione non governativa. Ne fanno parte KU Leuven (Belgio), Maastricht University (Paesi Bassi), Politecnico di Milano (Italia), Brunel University of London (Regno Unito), Estonian Business School (Estonia) e Schoolmakers.

Il team POLIMI, guidato dal Professor Tommaso Agasisti, vede la partecipazione della Professoressa Melisa Diaz Lema e della ricercatrice Lidia Rossi del Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG). Il contributo del gruppo sarà fondamentale per analizzare i sistemi educativi e le politiche scolastiche, offrendo strumenti utili a rendere l’istruzione più equa, inclusiva e in grado di affrontare le sfide del futuro.