Inizio
01/01/2019
Fine
31/08/2025
Status
In corso
aerOS - Autonomous, scalablE, tRustworthy, intelligent European meta Operating System for the IoT edge-cloud continuum
Vedi il sito del progettoInizio
01/01/2019
Fine
31/08/2025
Status
In corso
aerOS - Autonomous, scalablE, tRustworthy, intelligent European meta Operating System for the IoT edge-cloud continuum
Vedi il sito del progetto
Il progetto aerOS mira a utilizzare in modo trasparente le risorse lungo il continuum edge-to-cloud per abilitare applicazioni in maniera efficace, integrando molteplici servizi distribuiti su tale percorso.
Pertanto, aerOS si propone di colmare il tassello mancante: un sistema operativo meta comune che segua un'architettura collaborativa IoT-edge-cloud, supportando implementazioni flessibili (ad esempio, federate o gerarchiche), portando enormi benefici in quanto consente la distribuzione dell'intelligenza e della capacità computazionale – inclusi Intelligenza Artificiale (AI), Apprendimento Automatico (ML) e analisi di big data – per raggiungere una soluzione ottimale nel rispetto dei vincoli esistenti.
L’obiettivo generale di aerOS è progettare e costruire un sistema operativo meta virtualizzato e indipendente dalla piattaforma, per il continuum IoT edge-cloud.
Come soluzione, eseguibile su qualsiasi elemento dell’infrastruttura all’interno del continuum IoT edge-cloud – quindi indipendente dall’hardware sottostante e dai sistemi operativi – aerOS:
- fornirà servizi virtualizzati comuni per abilitare orchestrazione, comunicazione virtuale (funzionalità programmabili legate alla rete) e supporto efficiente per un’IA frugale e spiegabile, oltre alla creazione di applicazioni distribuite basate sui dati;
- esporrà un’API disponibile ovunque e in qualsiasi momento (indipendente da posizione e tempo), flessibile, resiliente e indipendente dalla piattaforma;
- includerà un insieme di servizi e funzionalità infrastrutturali che affrontano temi come la cybersicurezza, l’affidabilità e la gestibilità.
Inoltre, aerOS:
- utilizzerà la consapevolezza del contesto per distribuire le richieste di esecuzione dei compiti software (applicazioni);
- supporterà l’intelligenza il più vicino possibile agli eventi;
- supporterà l’esecuzione di servizi utilizzando “risorse astratte” (ad esempio, macchine virtuali, container) connesse tramite un’infrastruttura di rete intelligente;
- allocherà e orchestrerà risorse astratte, responsabili dell’esecuzione di catene di servizi;
- supporterà l’autonomia dei dati su scala.
Pubblicazioni Selezionate
Syed, D. A., Quadrini, W., Rahmani Choubeh, N., Pinzone, M., & Gusmeroli, S. (2024).
Approaching Interoperability and Data-Related Processing Issues in a Human-Centric Industrial Scenario. In International Summit on the Global Internet of Things and Edge Computing (pp. 21-34).
Cham: Springer Nature Switzerland.