user image

Baruffaldi Stefano Horst

Professore Associato

Baruffaldi Stefano Horst

Professore Associato

Stefano Baruffaldi è Professore Associato presso la School of Management del Politecnico di Milano e Senior Affiliated Researcher presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition di Monaco di Baviera. In precedenza, è stato Assistant Professor (Lecturer) in Strategy and Organisation presso la School of Management dell’Università di Bath e ha svolto un post-dottorato presso il Max Planck Institute for Innovation and Competition, a Monaco di Baviera. Ha inoltre lavorato come Economist and Policy Analyst nel direttorato Science, Technology and Innovation dell’OCSE a Parigi. Ha conseguito il dottorato in Economia e Management dell’Innovazione presso l’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL).


Le sue attività di ricerca si concentrano sull’economia dell’innovazione, con particolare attenzione alla mobilità internazionale dei ricercatori, alla diffusione della conoscenza, e all’interazione tra scienza e industria. I suoi lavori sono pubblicati in riviste internazionali come Research Policy, Management Science, American Economic Journal: Applied Economics, Science Advances, Regional Studies e Industry and Innovation.


Dal punto di vista didattico, attualmente insegna Economia e Organizzazione Aziendale (Business Economics) e ha maturato esperienza nell’insegnamento di economia dell’innovazione, imprenditorialità tecnologica (technology-based entrepreneurship), proprietá intellettuale, ed econometria applicata.

Carriera

2022 – Presente: Professore Associato, School of Management, Politecnico di Milano

2019 – 2022: Assistant Professor (Lecturer), School of Management, University of Bath (Regno Unito)

2016 – 2019: Ricercatore post-dottorato, Max Planck Institute for Innovation and Competition, Monaco di Baviera (Germania)

2015 – 2016: Economist and Policy Analyst, OCSE – Direttorato Science, Technology and Innovation, Parigi (Francia)

2010 – 2015: Dottorato in Economia e Management dell’Innovazione, École Polytechnique Fédérale de Lausanne – EPFL (Svizzera)

2007 – 2010: Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale, Politecnico di Milano

Ricerca

La ricerca di Stefano Baruffaldi si concentra sull’economia dell’innovazione, con particolare attenzione alla mobilità dei ricercatori, alla diffusione della conoscenza e alle interazioni tra scienza e industria. Ha analizzato l’impatto della mobilità internazionale sulla produttività scientifica, l’efficacia delle politiche di mobilità, e il ruolo delle reti accademiche nei percorsi formativi e occupazionali dei ricercatori.


Altri lavori si sono focalizzati sull’uso strategico delle pubblicazioni da parte delle imprese, sull’apprendimento aziendale tramite conferenze scientifiche, e sugli effetti delle perdite di capitale fisico nei laboratori. Più recentemente, studia l’impatto di incentivi e vincoli alla mobilità internazionale, la valutazione e attivitá di ricerca di startups in AI, e l’emergere di capacità regionali nell’innovazione AI.

Pubblicazioni Selezionate

Baruffaldi, S.H., & Gaessler, F. (Forthcoming). “The Returns to Physical Capital in Knowledge Production: Evidence from Lab Disasters”. American Economic Journal: Applied Economics.

Baruffaldi, S. H., & Poege, F., (2025) “A firm scientific community: Industry Participation and Knowledge Diffusion”, Management Science.

Baruffaldi, S., Simeth, M., & Wehrheim, D. (2024). “The real effects of financial markets on scientific disclosure: Evidence from a quasi-natural experiment”. Management Science.

Baruffaldi, S. H., Marino, M., & Visentin, F. (2020). “Money to move: The effect on researchers of an international mobility grant”. Research Policy, 49(8), 104077.

Baruffaldi, S. H., van Beuzekom, B., Dernis, H., Harhoff, D., Rao, N., Rosenfeld, D., & Squicciarini, M (2020), "Identifying and measuring developments in artificial intelligence: Making the impossible possible", OECD Science, Technology and Industry Working Paper, N. 2020/05, OECD, Paris.

Premi e riconoscimenti

Servizio alla comunità