SCINTILLE: il podcast che valorizza l’innovazione sociale aperta attraverso il progetto PRIN

Un viaggio nell’innovazione sociale aperta con SCINTILLE, il podcast realizzato dal team accademico OSIxItaly. Attraverso le storie dei protagonisti del progetto PRIN, il programma esplora come la collaborazione multi-stakeholder e il ruolo del settore pubblico possano generare un impatto sociale duraturo.
SCINTILLE - Voci e Storie di Innovazione a Impatto Sociale è un podcast realizzato dal team accademico OSIxItaly, Open Social Innovation for Italy, che nasce dalla volontà collettiva delle Università Milano Bicocca, Politecnico di Milano, Luiss e Università degli Studi di Bergamo, per proporre un nuovo modello di innovazione sociale aperta.
Scintille è un luogo di racconti di luce per la loro capacità di illuminare il panorama dell'imprenditoria sociale attraverso la scintilla di un'idea, di una visione o di un sogno da condividere.
Le storie che raccontate appartengono al progetto PRIN (Progetti di rilevante interesse nazionale), “Open Social Innovation for a Next Generation of Public Governance” finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Il progetto PRIN: Open Social Innovation for a Next Generation of Public Governance
Il progetto PRIN si propone di studiare le condizioni che possono favorire lo sviluppo di una nuova generazione di governance pubblica capace di impegnarsi efficacemente in processi di collaborazione multi-stakeholder per generare impatto sociale.
L'idea alla base di questa ricerca è quella di promuovere un modello di governance pubblica basato sull'innovazione sociale aperta, in cui il settore pubblico diventi attore chiave nel facilitare la co-creazione di soluzioni alle sfide più urgenti della società. Il progetto si struttura attorno a tre domande chiave:
- Quali sono le componenti principali dell'innovazione sociale aperta e come possono essere tradotte in un nuovo modello di governance pubblica territoriale? (co-defining);
- Quali sono i fattori abilitanti che permettono di sostenere un ecosistema di innovazione sociale aperta? (experimenting);
- Come si può istituzionalizzare l'innovazione sociale aperta come nuovo assetto di governance pubblica? (developing e institutionalizing).
L'intreccio tra PRIN e il podcast SCINTILLE
Le storie e i racconti dei protagonisti dei casi studio si svilupperanno attraverso le quattro dimensioni chiave del PRIN: il ruolo dell'attore pubblico, l'imprenditorialità, la finanza e l'impatto sociale. Questi aspetti si intrecceranno ad altrettante tematiche emozionali: la scintilla, cioè il momento che ha dato inizio al percorso di innovazione, le connessioni ovvero il valore della multi-attorialità, le sliding doors cioè il punto di svolta che ha cambiato il destino del progetto, e la legacy-l’eredità, l'eredità lasciata e il valore generato nel tempo.
In questo episodio i protagonisti sono i responsabili delle unità accademiche che hanno partecipato al PRIN: Professor Alessandro Sancino come coordinatore del team per l'Università Milano Bicocca, Professoressa Maria Isabella Leone per l'Università Luiss, Professoressa Irene Bengo per Politecnico di Milano, Professoressa Maria Rosa Giovanna Scarlata per l'Università degli Studi di Bergamo.
La conduzione, la scrittura e la post produzione del podcast sono curate da Cinzia Petito, giornalista professionista e borsista di ricerca per Università Milano Bicocca.
Link al podcast: SCINTILLE - Voci e Storie di Innovazione a Impatto Sociale