Progetto PROXIMO: Strategie di prossimità per non lasciare indietro i giovani a rischio

Polisocial Award 2024

Un progetto innovativo finanziato dal Polisocial Award 2024 punta a coinvolgere i giovani più marginalizzati attraverso modelli relazionali integrati e sperimentazioni sul territorio milanese.

Nel 2023, i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni che rientrano nella categoria dei NEET (Not in Education, Employment or Training) - ovvero coloro che non sono né occupati né impegnati in percorsi di istruzione o formazione - rappresentano il 16,1% della popolazione in questa fascia d'età (ISTAT, 2023). I NEET sono giovani che non solo non studiano né lavorano, ma si trovano a rischio di esclusione sociale e affrontano numerose difficoltà nel transito verso la vita adulta.

Come emerge dal recente Policy Paper di CGIL e Actionaid, se da un lato in Italia si è verificata una minore incidenza delle e dei giovani NEET tra il 2014 e il 2023 (-2,9%), Dall'altro lato, le misure adottate hanno favorito principalmente coloro che si trovano in una posizione di vantaggio e sono più facilmente coinvolgibili, ad esempio perché già seguiti dai servizi assistenziali o dotati di una rete relazionale o familiare di sostegno. Anche il “Programma operativo nazionale Iniziativa occupazione giovani” (Pon Iog) del Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, nel periodo 2014-2020 non ha raggiunto sufficientemente i giovani più svantaggiati e marginalizzati, tanto da inserire le strategie di ingaggio di giovani NEET tra le operazioni di importanza strategica per la programmazione 2021-2027.

Infatti una delle maggiori difficoltà riguardo al fenomeno è la capacità di individuare modelli e strategie in grado di coinvolgere quei giovani che si trovano intrappolati in un’area grigia in cui non vengono raggiunti da servizi e reti di supporto e che rischiano di rimanere nella condizione di NEET.

Il progetto PROXIMO - Prossimità e Innovazione per Modelli di Outreach, avviato il 9 gennaio 2025 e della durata di 18 mesi, si propone di potenziare le capacità di ingaggio e di sviluppo della prossimità relazionale, come requisito chiave per l’offerta di servizi integrati territoriali a supporto di giovani in condizione o a rischio di diventare NEET (Not in Employment, Education or Training).
Il progetto prevede lo studio e lo scambio di pratiche innovative con realtà nazionali e internazionali attive sul tema del modello di prossimità da sperimentare all’interno della Municipalità 7 di Milano con il coinvolgimento di Off-Campus San Siro.

Il progetto, finanziato tramite il Polisocial Award 2024, coinvolge operativamente tre dipartimenti del Politecnico di Milano: il Dipartimento di Ingegneria Gestionale guidato dalla Professoressa Masella, il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani sotto la direzione della Professoressa Giuliana Costa, e il Dipartimento di Design coordinato dalla Professoressa Daniela Sangiorgi.
Attualmente, i ricercatori impegnati nel progetto sono Isabel Farina per il DIG e Tommaso Frangioni per il DASTU.

Tra i partner di progetto sono presenti: Rete Ricetta Qubì Selinunte, Equa Cooperativa, Comunità Progetto, Scomodo, Hub dei Talenti (Unimi), Comune di Milano, ASST – Santi Paolo e Carlo, ASST – Fatebenefratelli Sasso, Dipartimento di Scienze della Salute (Unimi), APSS Trento, Comunità Nuova.

Condividi su: