Progetto ADALTIM: il Centro di Ricerca Tiresia contribuisce all’evoluzione dell’Impact Rating a livello europeo

Ha preso il via il progetto ADALTIM, un’iniziativa per lo sviluppo di una piattaforma di Impact Rating per i mercati finanziari e le imprese europee, con l’obiettivo di superare i limiti dell’attuale paradigma ESG, per una finanza europea più solida, trasparente e orientata al cambiamento sociale e ambientale.


Il 12 maggio si è svolto l’evento di lancio di ADALTIM (Algorithms and impact Data LAke for Transformative Impact Management), un progetto finanziato dal programma ESF+ (European Social Fund Plus) dell’Unione Europea. ADALTIM è stato selezionato dalla Commissione Europea tra le otto iniziative pilota destinate a promuovere la nascita di nuove agenzie di Impact Rating. L’obiettivo è rivoluzionare il modo in cui il cambiamento sociale e ambientale viene misurato, comunicato e integrato nei mercati e negli strumenti finanziari, migliorando l’integrità e la trasparenza delle informazioni utilizzate dagli investitori per allocare capitali in imprese ad elevato contenuto di sostenibilità e potenziale di impatto sociale.

ADALTIM è frutto del lavoro congiunto di un consorzio composto da 17 partner di 5 Paesi europei, guidato da Triadi, spin-off del Politecnico di Milano, che nasce dall’esperienza maturata da Tiresia, il Centro di Ricerca su Innovazione, Imprenditorialità e Finanza d’Impatto del Politecnico di Milano, diretto dal Professor Mario Calderini. Lo scopo del progetto è sviluppare un modello indipendente di impact rating e far nascere una nuova impresa che, sulla base di tale modello, offra sul mercato un servizio per valutare in modo comprensivo, sintetico e comparabile l’impatto generato dalle imprese.

Tiresia ricopre un ruolo centrale nella definizione dei presupposti scientifici e delle specifiche metodologiche dell’intera iniziativa. In particolare, è responsabile dello sviluppo del modello di valutazione dell’impatto, con un lavoro di ricerca avanzata volto a superare i limiti degli attuali rating e standard ESG (le tre dimensioni fondamentali — ambientale, sociale e di governance — usate per valutare e misurare l’impatto di un’impresa o di un’organizzazione in termini di sostenibilità), spesso inadeguati nel riconoscere il valore trasformativo delle organizzazioni orientate al purpose. L'obiettivo è costruire una metodologia rigorosa, trasparente e scalabile, in grado di integrare fonti informative eterogenee, metriche significative e benchmark affidabili.

La metodologia del modello ADALTIM prevede inoltre l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale, machine learning e analisi avanzata dei dati, che renderanno la misurazione dell’impatto più accessibile, comparabile e utile per investitori, policymaker e attori dell’ecosistema. L’intero impianto metodologico sarà orientato alla promozione di una finanza ad impatto credibile, trasparente e trasformativa.

Le attività di Tiresia all’interno del progetto sono guidate dal gruppo composto da Mario Calderini, Irene Bengo, Veronica Chiodo e Hazal Kopal del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano.

Il consorzio ADALTIM riunisce partner con competenze complementari, essenziali per la creazione di metodologie innovative di misurazione dell’impatto. Oltre al Politecnico di Milano con il Centro di Ricerca Tiresia, ne fanno parte altri enti accademici, di ricerca e di formazione, leader nel settore in Italia e in Europa: IE Universidad, Politecnico di Torino, Human Foundation – Do and Think Tank per l’innovazione sociale, e Cottino Social Impact Campus.

A supportare il progetto vi è un’ampia rete di attori e investitori dell’impact economy: Fondazione Compagnia di San Paolo; Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore; Fondazione Opes Lcef onlus; Fondazione Giovanni e Annamaria Cottino; SEFEA Impact SGR; Phitrust Partenaires; Three Hills; Phenix Capital Group; Diesis Network.

Completano infine il partenariato due organismi di assurance esterna, Impact Europe e Copenhagen Business School, e i partner tecnici Generation Impact Global e Legance Avvocati Associati.

Condividi su: