MUSA Spoke 5: presentati a Milano Circolare 2025 tre anni di ricerca per un futuro più circolare

Durante l’evento Milano Circolare 2025, aperto alla comunità milanese, sono stati raccontati i risultati di tre anni di ricerca ed è stato mostrato come il dialogo tra mondo accademico, istituzioni e practitioner possa generare innovazione sociale e sostenibile nei settori moda, cosmesi e design.

Lo scorso 3 novembre, gli spazi di BASE Milano hanno ospitato Milano Circolare 2025, evento organizzato dal Comune di Milano e MUSA Spoke 5, progetto di ricerca finanziato dal PNRR e coordinato dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano. Una giornata densa di incontri, dibattiti e testimonianze, nata con l’obiettivo di condividere con la comunità milanese i risultati e le esperienze maturate in tre anni di lavoro dedicato alla sostenibilità e all’innovazione nel tessuto urbano e produttivo della città.

Sul palco si sono alternati ricercatori, imprese e istituzioni, protagonisti di un racconto corale che ha messo in luce i progetti pilota e le iniziative di ricerca sviluppate per sostenere la transizione verso modelli più circolari nei settori della moda, della cosmesi e del design.

L’evento ha inoltre ospitato quindici aree espositive in cui i partecipanti hanno potuto interagire con i ricercatori delle università (Statale di Milano, Bicocca, Bocconi, e Politecnico di Milano) e delle aziende coinvolte in MUSA Spoke 5 e nel Catalogo di Milano Circolare.

Nel corso della giornata si sono susseguiti vari momenti di confronto che hanno permesso ai partecipanti di esplorare strumenti, metodologie e risultati concreti nati dal progetto MUSA Spoke 5. Un’occasione per riflettere su come la collaborazione tra università e imprenditoria milanese possa generare valore condiviso e contribuire a costruire una Milano più consapevole, responsabile e competitiva.

I ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale si sono visti promotori di numerosi progetti all’interno di MUSA Spoke 5 volti al supporto della municipalità di Milano, delle imprese, e per soluzioni di formazione innovativa.

In collaborazione con l’Università Bocconi e il Comune di Milano è stato progettato uno strumento per la misurazione della circolarità urbana. Questo framework ha l’obiettivo di supportare l’attuazione del Piano d’Azione del Comune misurando le organizzazioni e attività circolari della moda e del design nella città di Milano.

Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla sfida dell’attrazione dei talenti nelle filiere moda-lusso, esplorando l’uso dell’XR come strumento immersivo e gamificato per valorizzare il know-how manifatturiero e coinvolgere le nuove generazioni.

L’evento ha anche ospitato una sessione di networking e matchmaking facilitato dai ricercatori del Politecnico di Milano, che ha visto dialogare attori di realtà legate al riciclo e riuso dei materiali, al mondo sociale e dell’innovazione. In un clima di partecipazione e scambio, si sono attivate nuove connessioni e opportunità di collaborazione, incarnando pienamente la missione di MUSA: promuovere un’innovazione sociale e sostenibile capace di tradursi in impatti reali sul territorio.

L’evento ha infine ospitato un panel interattivo per raccontare le due edizioni del progetto Ideathon, nato in collaborazione con l’Università Bocconi, in cui è stato disegnato un percorso di formazione innovativa per tutti gli studenti delle università milanesi. L’ideathon nasce per sfidare gli studenti a ripensare soluzioni sostenibili nel mondo della moda e del design guidate da bisogni di aziende partner.

Con questa giornata, MUSA Spoke 5 chiude il suo percorso triennale di ricerca, ma al tempo stesso apre nuove traiettorie di lavoro condiviso. Un punto di arrivo che diventa punto di partenza per continuare a far crescere una Milano sempre più circolare, inclusiva e orientata al futuro.

Condividi su: