Il progetto aerOS conclude il suo percorso: un “sistema operativo europeo” per connettere dispositivi intelligenti, edge e cloud

Un progetto finanziato da Horizon Europe che ha sviluppato una piattaforma capace di connettere dispositivi, intelligenza artificiale e cloud, rendendo più semplice e sicura la gestione dei dati.
Si è ufficialmente concluso il progetto aerOS – Autonomous, scalable, tRustworthy, intelligent European meta Operating System for the IoT edge-cloud continuum, avviato nel 2022 e coordinato dalla Universitat Politècnica de València, con la partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano come partner tecnico e MADE Competence Center come caso pilota.
Finanziato dal programma quadro Horizon Europe, aerOS ha affrontato la sfida di creare un “meta-operative system” europeo in grado di distribuire e gestire in modo dinamico software di elaborazione e controllo basati su intelligenza artificiale lungo l’intero continuum tra dispositivi IoT (oggetti tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate), sistemi edge (sistemi di elaborazione locali, posti vicino alla fonte dei dati, che permettono di analizzarli in tempo reale senza doverli inviare sempre al cloud) e cloud. In questo modo, le applicazioni possono essere eseguite nel punto più appropriato della rete – vicino alla fonte dei dati o in infrastrutture ad alte prestazioni – ottimizzando affidabilità, efficienza energetica e tempi di risposta.
Il progetto ha prodotto risultati concreti e di immediata utilità: una piattaforma interoperabile che consente di orchestrare risorse e servizi distribuiti, validata attraverso cinque casi d’uso reali in diversi settori. Tra questi, la manutenzione predittiva nei terminal portuali, il monitoraggio energetico e ambientale negli edifici, la rilevazione automatica di danni ai container e applicazioni in smart building e logistica intelligente.
Uno dei casi d’uso coordinati dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale ha riguardato l’impiego di veicoli a guida autonoma (AGV) in contesti logistici complessi. Il pilot ha dimostrato come, grazie alla piattaforma aerOS, questi veicoli possano operare in modo continuo e senza guasti, integrando dati provenienti da sensori, sistemi edge e infrastrutture cloud per ottimizzare i percorsi, prevenire malfunzionamenti e migliorare la sicurezza operativa. Un video realizzato nell’ambito del progetto mostra questo scenario: clicca qui per vederlo.
Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano ha contribuito allo sviluppo dei moduli di orchestrazione e virtualizzazione delle risorse, all’integrazione di soluzioni di intelligenza artificiale “leggera” e trasparente in contesti industriali e alle attività di disseminazione verso imprese e stakeholder.
Nonostante la conclusione formale del progetto, la piattaforma sviluppata continua a vivere attraverso aeriOS, un progetto incubato dalla Eclipse Foundation. Questa iniziativa garantirà la manutenzione e l’evoluzione open-source della piattaforma di orchestrazione di microservizi, rendendola accessibile ad aziende e integratori di sistemi. In tal modo, aerOS continuerà a contribuire alla digitalizzazione del tessuto produttivo europeo e internazionale, promuovendo la diffusione di soluzioni interoperabili, scalabili e sicure.
Per saperne di più, è possibile visitare il sito ufficiale del progetto e il canale YouTube dedicato.