HumanTech Day 2: Ridefinire Processi, Organizzazioni e Sistemi in una Società More-than-Human
HumanTech

HumanTech Day 2 ha offerto un'importante occasione di confronto sulle ultime ricerche e innovazioni nel campo delle tecnologie digitali e dei processi human-centered. Con keynote di esperti internazionali, sessioni di approfondimento e visite ai laboratori d'avanguardia, l'evento ha messo in luce il ruolo cruciale dell'IA e della sostenibilità nella trasformazione dei sistemi organizzativi e produttivi.
La seconda edizione dell'HumanTech Day ha rappresentato un momento significativo per il Programma HumanTech, promosso dal Dipartimento di Ingegneria Gestionale (DIG) del Politecnico di Milano, nell'ambito dell'iniziativa ministeriale "Dipartimenti di Eccellenza 2023-27".
Questo evento annuale ha offerto un'importante opportunità per la Community del Dipartimento di riflettere sui progressi del progetto, condividere approfondimenti e discutere i prossimi passi per avanzare nella ricerca d'avanguardia. Con presentazioni di speaker internazionali, discussioni sui risultati delle ricerche e la presentazione di laboratori all'avanguardia, l'evento ha evidenziato come l'innovazione incentrata sull'uomo e le tecnologie digitali stiano trasformando le industrie e i sistemi organizzativi.
L'evento si è aperto con un saluto di benvenuto della Prof.ssa Raffaella Cagliano, Direttrice del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, e un intervento del Prof. Federico Caniato, Program Manager del Programma HumanTech, che hanno illustrato i progressi delle attività pianificate e condiviso la visione di sviluppo del Dipartimento insieme alle ricerche in corso.
La sessione mattutina ha visto come relatore principale Peter Skillman, Global Head of Design di Philips. Il suo intervento ha esplorato il ruolo trasformativo dell'Intelligenza Artificiale nel design centrato sull'uomo e la sua importanza nel settore sanitario. Skillman ha offerto una prospettiva stimolante su come l'Intelligenza Artificiale rappresenti uno strumento straordinario per supportare i designer nel lavorare partendo dalle esigenze dei clienti, senza tuttavia offrire scorciatoie. È necessario creare le giuste condizioni per comprendere a fondo i bisogni fondamentali dei clienti attraverso conversazioni reali, osservazioni dirette e analisi dei dati utente.
Dopo il keynote, l'evento si è articolato in tre sessioni parallele di poster, consentendo a ricercatori e docenti di interagire direttamente con le ricerche in corso nelle tre linee di ricerca del Programma HumanTech: Modelli e processi di sviluppo delle tecnologie digitali centrati sulla persona; Processi produttivi, logistici e di filiera resilienti e sostenibili, abilitati dalle tecnologie digitali; Modelli organizzativi e sistemi di lavoro, abilitati dalle tecnologie digitali e centrati sulla persona.
Queste sessioni hanno fornito un contesto per presentare le ricerche in corso, condividere idee e favorire la collaborazione tra diverse aree di competenza, stimolando la riflessione sull'evoluzione pratica di questi progetti e sul loro impatto su industria, policy maker e società.
Dopo un pranzo di networking, la sessione pomeridiana ha visto come keynote speaker Francesca Borgonovi, Head of Skills Analysis presso l'OECD Centre for Skills, che ha approfondito il ruolo dello sviluppo delle competenze in relazione all'IA nel contesto di una transizione digitale sostenibile.
L'evento ha inoltre previsto visite ai laboratori di ricerca istituiti dal progetto, per comprendere le reali potenzialità di utilizzo di questi spazi e delle sperimentazioni per tutte le ricerche in corso presso il Dipartimento. Questi laboratori sono stati progettati per facilitare ricerche all'avanguardia e promuovere la collaborazione tra diverse discipline. I partecipanti hanno avuto la possibilità di assistere a dimostrazioni delle apparecchiature biometriche del Garetti CORE Lab presso il MADE Competence Center I4.0, esplorando i paradigmi human-centric nella ricerca in operations managment. Inoltre, il BRIEL Lab presso PoliHub ha presentato gli ultimi sviluppi nelle tecnologie immersive acquisite e le loro applicazioni in diversi ambiti, tra cui marketing, sanità ed educazione. Il DataHub presso MADE ha fornito approfondimenti su come la data science stia plasmando la ricerca, con seminari sull'uso del cluster computing per le scienze sociali e una sessione pratica con esperti di DataCloud del DEIB, Politecnico di Milano.
Queste sessioni di laboratorio hanno rappresentato un'ottima opportunità per i partecipanti di interagire con tecnologie avanzate e acquisire esperienza pratica nei campi emergenti delle attività di ricerca del Dipartimento.
La giornata si è conclusa con una sessione plenaria finale, durante la quale i relatori delle sessioni parallele hanno condiviso i risultati chiave. Il Prof. Paolo Trucco, Vicedirettore del Dipartimento di Ingegneria Gestionale, ha condotto la sessione offrendo una sintesi delle discussioni e riflettendo sullo spirito collaborativo della giornata.
Alla chiusura della seconda edizione di HumanTech Day, è emerso chiaramente come il Programma HumanTech continui a compiere progressi significativi nell'esplorazione dell'intersezione tra tecnologie digitali, processi human-centered e pratiche sostenibili. Con le ricerche in corso e gli sviluppi nei laboratori all'avanguardia, il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano è ben posizionato per guidare il cambiamento e creare soluzioni per una società more-than-human.