ENGAGE 5.0: al via il progetto europeo per una formazione ingegneristica incentrata sulle persone

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano coordina un’iniziativa europea che integra competenze multidisciplinari e tecnologie digitali per l’Industria 5.0.

Il 12 e 13 novembre 2025 il Dipartimento di Ingegneria Gestionale del Politecnico di Milano ha ospitato il kickoff meeting del progetto ENGAGE 5.0 - Enhancing Human-Centric Engineering Skills in Learning Factories for Industry 5.0, finanziato da INDIRE - Agenzia Nazionale Erasmus+. L’incontro ha segnato l’avvio ufficiale delle attività svolte dal Politecnico di Milano e ha permesso di presentare strategie, ruoli e roadmap del progetto.

ENGAGE 5.0 vede la partecipazione di università di eccellenza come l’Università degli Studi di Bergamo, Chalmers University of Technology, Politechnika Warszawska e Kharkiv University of Radioelectronics. Il progetto mira a mettere le persone al centro della formazione ingegneristica, in linea con i principi chiave dell’Industria 5.0.

Tra le attività principali del progetto c’è l’utilizzo delle cosiddette “learning factory”: ambienti formativi che ricostruiscono in laboratorio, in forma semplificata ma realistica, modalità di produzione industriale che permettono agli studenti di “fare” e “provare” concretamente ciò che normalmente si studierebbe solo in teoria. In questi contesti si sviluppano non solo conoscenze tecniche, ma anche capacità pratiche, collaborazione, problem solving e familiarità con ambienti produttivi moderni.

ENGAGE 5.0 intende analizzare le attuali lacune nelle competenze ingegneristiche e sviluppare percorsi formativi innovativi e integrati. Questi percorsi combinano approcci focalizzati sull’essere umano con tecnologie all’avanguardia, tra cui Intelligenza Artificiale, Realtà Estesa (XR), robot collaborativi e dispositivi indossabili, per preparare i futuri ingegneri a progettare e gestire sistemi produttivi avanzati.

Gli obiettivi del progetto includono:

  • definire un nuovo quadro di competenze per una manifattura focalizzata sulle persone;
  • creare programmi di formazione flessibili e multidisciplinari rivolti agli ingegneri;
  • costruire un network europeo di learning factory per condividere le best practice e promuovere lo scambio di conoscenze e l’innovazione educativa nell’ambito dell’Industria 5.0.

Il Dipartimento di Ingegneria Gestionale, oltre a coordinare l’iniziativa, contribuirà attivamente alla definizione di percorsi formativi innovativi, offrendo a studenti, docenti e ricercatori l’opportunità di partecipare a moduli formativi, workshop e attività di scambio internazionale.

Dai prossimi mesi, il consorzio si concentrerà sull’analisi delle lacune nelle competenze ingegneristiche, sulla definizione di un framework di competenze condiviso a livello europeo, sullo sviluppo dei moduli formativi e dei prototipi di learning factory, e sull’avvio di attività di disseminazione per condividere strumenti, risultati e linee guida con la comunità accademica e industriale.

Condividi su: