E4S – Energy For Supply: sostenere le piccole e medie imprese nella transizione verso l'efficienza energetica da una prospettiva di filiera

Un progetto europeo per favorire la collaborazione tra imprese e fornitori, promuovere l’efficienza energetica e sviluppare modelli di business sostenibili.
I cambiamenti climatici e le preoccupazioni relative alla sostenibilità energetica globale richiedono alle aziende di ripensare le proprie strategie, coinvolgendo l’intera filiera produttiva, comprese le piccole e medie imprese (PMI).
La direttiva UE 2023/1791 sull’efficienza energetica impone requisiti rigorosi che interessano non solo le grandi imprese ma anche le PMI. Inoltre, poiché le PMI fanno parte di filiere sempre più complesse, le loro prestazioni in materia di sostenibilità energetica influenzano le aziende focali, che sono alla ricerca di modi innovativi per promuovere pratiche di sostenibilità energetica tra i loro fornitori.
Le PMI, tuttavia, si trovano spesso ad affrontare ostacoli significativi nell’adozione di tali pratiche, tra cui la mancanza di conoscenze sulle misure di efficienza energetica e l'accesso limitato ai finanziamenti. Queste barriere riducono in modo significativo la loro capacità di impegnarsi in programmi di efficienza energetica, con un impatto negativo sull'intera filiera.
Per rispondere a queste sfide, è stato avviato E4S – Energy for Supply, un progetto lanciato da un consorzio di università leader nei settori dell'efficienza energetica e della gestione delle filiere, finanziato dal programma LIFE23-CET-BUSINESS dell’Unione Europea. Coordinato dall’Università di Gävle, il progetto coinvolge altri quattro partner chiave: Politecnico di Milano, Università di Linköping, Nordic Energy Audit ed E7-Energy Innovation Engineering.
E4S mira a:
- promuovere una più ampia adozione di metodologie scientifiche di audit energetico e di potenza all'interno delle PMI;
- creare e sostenere reti tra le principali aziende manifatturiere e i loro fornitori, con l’obiettivo di condividere le migliori pratiche e promuovere miglioramenti collettivi in materia di sostenibilità;
- fornire strumenti per aiutare le aziende focali e i fornitori di piccole e medie dimensioni a identificare e selezionare le soluzioni finanziarie più adatte, con particolare attenzione alle soluzioni collaborative di finanziamento della filiera sostenibile (sustainable supply chain finance);
- creare e convalidare modelli di business sostenibili innovativi, sfruttando la collaborazione tra gli attori della filiera e differenti stakeholder.
Al Politecnico di Milano, il progetto è coordinato dal Prof. Enrico Cagno, con il contributo del Prof. Federico Caniato, della Prof.ssa Antonella Maria Moretto, della Prof.ssa Alessandra Neri e della Dott.ssa Elisa Medina del Dipartimento di Ingegneria Gestionale.
Il team del Politecnico contribuirà a identificare le opportunità di efficienza energetica per le PMI attraverso audit, piani di miglioramento e lo sviluppo di reti di collaborazione. In qualità di leader del work package dedicato alle soluzioni finanziarie, il gruppo di ricerca sarà inoltre impegnato nell’individuazione di strumenti economici e modelli di supporto per accompagnare le PMI nel loro percorso di transizione energetica.